Descrizione
A dispetto del suo grande sviluppo costiero, che la rende facile da raggiungere, l’orografia del territorio della Calabria l’ha resa “nascosta” nonché Terra di una bellezza grezza e selvaggia. Ottocento chilometri di costa bagnata da due mari diversi che non riescono, comunque, a cambiare la sua essenza di regione
prevalentemente montuosa dove si riesce a passare, in mezz’ora, dal mare a duemila metri di altitudine.
Accanto ai luoghi più “iconici”, la Calabria offre innumerevoli scorci di storia, leggenda e natura meno conosciuti ma che meritano una forte rivalutazione per la loro importanza e gradevolezza. Il presente lavoro vuole mettere in luce questi luoghi nascosti, da riscoprire innanzitutto assieme agli stessi Calabresi, per non rischiare di perderne memoria troppo presi dai richiami di altre località più modaiole e social. Auguratevi anche di tornare con il girovita più “esteso” perché alla gastronomia calabrese non si può rinunciare con le sue contaminazioni che traggono origine dalle varie dominazioni che si sono succedute nei secoli. E poi, i Calabresi, un popolo ospitale che accoglie i propri ospiti con calore ed affetto, ti faranno sentire a casa dopo solo poche ore. Vi basti sapere che il 95% dei viaggiatori che visitano la Calabria… vi tornano! Il consiglio è, dunque, quello di compiere un “viaggio dell’anima” per conoscere e amare le diversità etniche, culturali, linguistiche e gastronomiche di una Terra che, da sempre, sa essere “bipolare”, approdo di tutti ma nascosta a tutti. Calabria, aspettaci!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.