LA SICILIA SEGRETA IN MOTO di Francesco Corrado Perricone

20,00

La Sicilia, un unico toponimo sotto il quale si cela una diversità fortemente marcata, dove convivono il bianco delle saline, il blu del mare, il fuoco dell’Etna, la neve delle montagne, il verde degli uliveti, dei vigneti e degli aranceti e la brulla campagna assolata.
Un unico toponimo dove convivono elementi antropici e culturali la cui enumerazione lascia smarriti per la varietà dei caratteri identitari che ogni popolo ha impresso in questa Terra; dai Sicani, ai Siculi, dagli Elimi, ai Troiani, dai Fenici, ai Greci, dai Romani, ai Vandali, dagli Ostrogoti, ai Bizantini, dagli Arabi, ai Normanni, dagli Aragonesi, agli Angioini, dagli Svevi, ai Francesi e agli Spagnoli.
Ma accanto ai luoghi più conosciuti e “iconici”, la Sicilia offre innumerevoli scorci di storia, leggenda e natura, meno conosciuti ma che meritano una forte rivalutazione per la loro importanza e gradevolezza.
Uno dei compiti di questo lavoro è mettere in luce proprio questi luoghi nascosti. Scrigni segreti che devono essere riscoperti innanzitutto dagli stessi Siciliani che ne stanno perdendo memoria e interesse, troppo presi a inseguire le località più modaiole e social.

 

Descrizione

«Oggi, chiunque si aggiri tra la folla siciliana riconoscerà, nei tratti somatici della gente, le molteplici civiltà che hanno arricchito questa splendida isola: dai tratti tipicamente arabi con naso piccolo, labbra grosse e capelli neri e crespi, ai tratti normanni con occhi azzurri e capelli biondi.
Questa è la più grande ricchezza dell’isola: ogni popolo ha lasciato un segno che oggi convive accanto a quello di un altro popolo ottenendo, così, una sintesi armoniosa e perfetta».
In sella e… Buon Viaggio!
Francesco Corrado Perricone

Francesco Corrado Perricone, 57 anni, sposato con due figli ormai universitari, commercialista, motociclista da sempre.
Ha iniziato a viaggiare con una Vespa PX, poi con una Guzzi, con una Transalp, con una Africa Twin (che ha tutt’ora) e, infine, con la sua attuale inseparabile compagna, una Bmw 1150 Adv.
Per lui la moto è soprattutto “mototurismo” perché permette una interazione totale con luoghi, odori, sapori e persone.
Ha fondato il gruppo “Moto Perpetuo – Community in moto” presente anche sui principali social. I principali Paesi visitati in moto, a parte l’Europa Occidentale, sono: Grecia, Tunisia, Libia, Marocco, Albania, Kosovo, Macedonia del Nord, Serbia, Montenegro, Bosnia Herzegovina, Turchia, Sri Lanka, etc… ma il più bello è sempre… il prossimo Paese da visitare!
Ha collaborato con Bambini nel Deserto, organizzazione umanitaria e ha in cantiere nuove iniziative in collaborazione con la suddetta ONG perchè crede fermamente nel binomio mototurismo-solidarietà.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.